Comune di Loreto Aprutino Logo Loreto Aprutino



Benvenuto sul Cassetto Tributario!

Accedi alla tua area riservata.

News

Qui sono presenti le ultime news da parte del comune!

TARI 2018

31/05/2018

Gentile contribuente,

con il presente avviso si comunica che sul Cassetto Tributario sono disponibili i documenti relativi alla TARI 2018, calcolato come previsto dal vigente regolamento comunale.

Ricordiamo che la scadenza per il pagamento della prima rata è fissata al 31 maggio 2018 ed è possibile effettuare il saldo con F24 o carta di creditoprevia registrazione sul Cassetto Tributario®.


Pagamento tramite F24: 

Il pagamento tramite F24 on line non prevede costi aggiuntivi di commissione. 

Alla fine della transazione, il sistema invia un'email di accettazione della delega e successivi aggiornamenti sull'andamento dello stato della delega stessa fino all'avvenuto addebito.

Quando la delega è addebitata sul conto corrente è possibile scaricare dall'area riservata la quietanza di pagamento.


Pagamento con carta di credito: (IN FASE DI ATTIVAZIONE)

Il pagamento avviene accedendo direttamente e in modo sicuro al sito del Gestore del sistema di pagamento (portale X-Pay dell'ICBPI).

Il pagamento tramite carta di credito prevede dei costi aggiuntivi a titolo di commissione, nella misura dell’1,2% dell'importo da pagare.

Il costo esatto della commissione viene calcolato all'atto del pagamento e aggiunto all'importo del tributo.

Alla fine della transazione il sistema invia immediata conferma dell'avvenuto pagamento o dell'eventuale mancato pagamento. 

La conferma avviene anche tramite posta elettronica all' indirizzo email indicato durante il pagamento.

 

TARI 2019

09/05/2019

***ATTENZIONE***

I pagamenti relativi alla TARI 2018 sono in fase di aggiornamento e saranno visibili a breve sul Cassetto Tributario®


Gentile contribuente,

con il presente avviso si comunica che sul Cassetto Tributario sono disponibili i documenti relativi alla TARI 2019, calcolato come previsto dal vigente regolamento comunale.

Ricordiamo che la scadenza per il pagamento della prima rata è fissata al 31 maggio 2019 ed è possibile effettuare il saldo con F24 o carta di creditoprevia registrazione sul Cassetto Tributario®.


Pagamento tramite F24: 

Il pagamento tramite F24 on line non prevede costi aggiuntivi di commissione. 

Alla fine della transazione, il sistema invia un'email di accettazione della delega e successivi aggiornamenti sull'andamento dello stato della delega stessa fino all'avvenuto addebito.

Quando la delega è addebitata sul conto corrente è possibile scaricare dall'area riservata la quietanza di pagamento.


Pagamento con carta di credito: (IN FASE DI ATTIVAZIONE)

Il pagamento avviene accedendo direttamente e in modo sicuro al sito del Gestore del sistema di pagamento (portale X-Pay dell'ICBPI).

Il pagamento tramite carta di credito prevede dei costi aggiuntivi a titolo di commissione, nella misura dell’1,2% dell'importo da pagare.

Il costo esatto della commissione viene calcolato all'atto del pagamento e aggiunto all'importo del tributo.

Alla fine della transazione il sistema invia immediata conferma dell'avvenuto pagamento o dell'eventuale mancato pagamento. 

La conferma avviene anche tramite posta elettronica all' indirizzo email indicato durante il pagamento.

 

Avviso di manutenzione straordinaria

14/06/2022

Si informa che i servizi del Cassetto Tributario saranno sospesi per la giornata del 15/06/2022 per manutenzione straordinaria

Possibili temporanei disservizi

16/12/2022

Gentile Utente,

con il presente avviso si comunica che a seguito di interventi di ordinaria manutenzione sul Cassetto Tributario®  saranno possibili dei momentanei disservizi della piattaforma.
Le operazioni compiute saranno effettuate avendo cura di fornire il minor disservizio possibile.

Metodi di pagamento accettati

Benvenuto! Qui trovi le domande più frequenti.

Non hai trovato risposta? Se sei già un utente registrato Accedi al Cassetto oppure Registrati per chiedere supporto direttamente dalla tua Area Riservata.

Come mi registro? Dalla homepage del sito Cassetto Tributario clicca su Registrati in alto a destra. Una volta dentro la pagina di registrazione segui le istruzioni della procedura guidata.

Cosa mi occorre? Per registrarti al Cassetto Tributario ti verranno chiesti:
  1. Indirizzo di posta elettronica personale
  2. Codice Fiscale
  3. Numero di cellulare

Ricezione codice di conferma. Se non ricevi il codice di conferma sul tuo indirizzo di posta elettronica verifica che il messaggio non sia finito nella cartella dello SPAM o che la casella non sia piena.

Inserimento codice conferma. Hai 10 minuti per inserire il codice di conferma. Trascorso questo tempo è necessario inviare di nuovo il tuo indirizzo di posta elettronica e attendere un altro codice.

Ricezione SMS conferma. Se non ricevi l’SMS di conferma in un paio di minuti, tenta un secondo invio del tuo numero.

Non riesco a registrarmi. Nel Cassetto Tributario sono presenti soltanto i Codici Fiscali di coloro ai quali è stato recapitato un avviso di pagamento TARES o TARI, anni 2013 e/o 2014. Attendi che ti venga recapitata la prossima bolletta. Questo ti consentirà di accedere anche al Cassetto Tributario.

Cos'è l'ararea riservata? L’area riservata è lo spazio in cui controlli e gestisci i tuoi documenti. Qui puoi: – consultare e pagare online le nuove bollette – controllarne la scadenza – verificare i dettagli dei versamenti effettuati – controllare lo stato delle deleghe F24

Come accedo? Per accedere alla tua area riservata, vai sulla homepage del sito di Cassetto Tributario e clicca sul bottone Accedi in alto a destra: poi inserisci Codice Fiscale e password.

Credenziali di accesso. Puoi accedere all’area riservata con il tuo Codice Fiscale e la password che hai inserito in fase di registrazione.

Password dimenticata. Dalla homepage del sito Cassetto Tributario clicca su Accedi. Una volta dentro la pagina di autenticazione, clicca su “Hai dimenticato la password?”. Potrai recuperare le credenziali inserendo il tuo Codice Fiscale e seguendo le istruzioni della procedura guidata.

Ricezione SMS conferma. Se non ricevi l’SMS di conferma in un paio di minuti, tenta un secondo invio del tuo numero.

Stato deleghe. All’interno della tua pagina personale clicca su Utilità nel menù in alto a sinistra e successivamente clicca su “Lo stato delle tue deleghe F24”

Bolletta via mail. Verifica sulla tua casella di posta elettronica che il messaggio non sia finito nella cartella dello Spam.uati – controllare lo stato delle deleghe

Bollette su un diverso indirizzo? Per modificare il tuo indirizzo email è necessario accedere al Cassetto Tributario. Dalla tua pagina personale clicca su Utilità nel menù in alto a sinistra e utilizzare l’apposita funzionalità di aggiornamento contatti.

Mancata apertura documento. Assicurati che sul tuo computer sia installato un visualizzatore per PDF. Se il link continua a non aprirsi effettua l’accesso alla tua Area riservata tramite Codice Fiscale e Password. Una volta effettuato l’accesso puoi visualizzare i documenti relativi alla bolletta da pagare.

Scaricare bolletta. Dalla homepage del sito Cassetto Tributario clicca su Accedi. Una volta dentro la tua Area riservata puoi scaricare i tuoi documenti cliccando su “scarica la copia conforme”.

Pagamento non aggiornato. I pagamenti effettuati sono visibili solo dopo alcune settimane dall’effettiva data di pagamento. Questo è dovuto ai tempi tecnici necessari per lo scambio dei dati tra gli Enti riscossori e il Comune.

Modalità pagamento. É possibile effettuare i pagamenti con carta di credito, bonifico o delega F24 tramite home banking. Una volta effettuato l’accesso alla tua pagina personale, basta cliccare su “paga ora” del documento e scegliere il metodo di pagamento desiderato.

Pagamento bollette scadute? Se visualizzi il pulsante “paga ora” nella tua pagina personale è ancora possibile effettuare il pagamento. In caso contrario puoi rivolgerti direttamente al tuo Comune per maggiori informazioni.

Termine Carta di Credito. Spesso le carte di credito richiedono l’autenticazione 3Dsecure/SecureCode. É necessario chiedere all’Istituto di credito che ha rilasciato la tua carta, l’abilitazione O.T.P. per eseguire la transazione.